La Vergine Maria apparve a Marie-Bernarde Soubirous, una ragazza di quattordici anni delicata e cagionevole di salute. Bernadette proveniva da una famiglia poverissima che abitava in un luogo umido e invivibile. Figlia di Francois e Louise, gestori di un mulino, poi caduti in povertà a seguito della crisi agricola che colpì la Francia, conobbe la malattia, il disagio, l’esclusione ma allo stesso tempo visse in un clima di armonia e affetto familiare. “E’ perché ero la più povera e la più ignorante che la Santa Vergine mi ha scelta”.
Ciò che avvenne a Lourdes cominciò l’11 febbraio del 1858 quando la giovane insieme a sua sorella ed a un’amica andarono a cercare della legna nei pressi del fiume Gave.
A Nevers, nella congregazione delle suore della carità, la veggente visse da religiosa una vita umile, nascosta fatta di penitenza e di preghiera: “Non vivrò un solo istante senza passarlo amando”.
Morì il 16 aprile 1879; fu beatificata nel 1925 e canonizzata l’8 dicembre 1933, festa dell’Immacolata Concezione, da Pio XI.
Santa Bernadette è la protettrice degli ammalati e la patrona di Lourdes.
Il suop corpo venne riesumato per ben 3 volte ed e’ sempre rimasto miracolosamente intatto !
1° esumazione
Il 22 settembre 1909, trent’anni dopo il funerale, il cadavere di Santa Bernadette venne esumato per la prima volta. Apparve un corpo intatto, senza segni di decomposizione. I medici Ch. David e A. Jourdan, che realizzarono la prima esumazione, scrissero nel loro rapporto: “
La bara è stata aperta alla presenza del Vescovo di Nevers, del sindaco della città, del suo vice direttore, di alcuni canonici e noi stessi. Non abbiamo notato alcun odore. Il corpo era vestito con l’abito del convento a cui apparteneva Bernadette. L’abito era umido. Solo il volto, le mani e gli avambracci erano scoperti.La testa era inclinata a sinistra. Il viso era bianco opaco. La pelle era attaccata ai muscoli e i muscoli aderivano alle ossa. Le cavità degli occhi erano coperte dalle palpebre. (…) Il naso era dilatato e rimpicciolito. La bocca era leggermente aperta e si poteva vedere che i denti erano ancora in posizione. Le mani, incrociate sul petto, erano perfettamente conservate, come le unghie. Le mani ancora sostenevano un rosario. Si notavano vene sulle braccia.Come le mani, i piedi erano avvizziti e le unghie erano ancora intatte (…). Quando l’abito è stato rimossi e il velo sollevato dalla testa, si poteva vedere tutto il corpo, rigida e tesa in ogni arto. Si è constatato che i capelli, tagliati corti, aderivano. Le orecchie erano in uno stato di perfetta conservazione (…).Lo stomaco era teso come il resto del corpo. Quando è stato colpito ha emesso un suono simle a quello del cartone. Il ginocchio sinistro non era grande come il destro. Le costole sporgevano come i muscoli. Il corpo era così rigido che si poteva girare da un lato e dall’altro (…).Certifichiamo di aver debitamente compilato la presente dichiarazione, che in tutto è veritiera.Nevers, 22 settembre 1909Drs. Ch. David, A. Jourdan”.
2°esumazione
Nel 1919, dieci anni dopo la prima esumazione, ebbe luogo la seconda, diretta dal dr. Talon e dal dr. Comte, alla presenza del vescovo di Nevers e del delegato della Polizia, e di rappresentanti della prefettura e della Chiesa.
La situazione è stata identica a quella della prima esumazione. Ecco un estratto del rapporto finale del dr. Comte: “
Dopo l’esame, trovo che il corpo della Venerabile Bernadette sia intatto, scheletro completo, muscoli indeboliti ma ben conservati; solo la pelle era raggrinzita per via dell’umidità della bara (…).Il corpo non ha mostrato segni di putrefazione né di decomposizion, come ci si aspetterebbe naturalmente quarant’anni dopo il funerale.Nevers, 3 april 1919, Dr. Comte”.
3° esumazione
Il 18 novembre 1923, Papa Pio XI firmò un decreto che riconosceva le virtù eroiche di Bernadette. Dopo la beatificazione della santa ebbe luogo la terza esumazione, svoltasi il 12 giugno 1925. L’obiettivo era quello di ottenere una “reliquia” del corpo della donna. La canonizzazione fu celebrata otto anni dopo, nel 1933.
I dettagli dell’ultima esumazione sono stati inclusi nel rapporto del dr. Comte, le cui formule legali a volte confondono i laici non abituati a un linguaggio così specifico. Questo documento, tuttavia, ci permette di valutare con precisione fino a che punto il corpo della veggente di Lourdes sia rimasto esente da decomposizione: “
Mi sarebbe piaciuto aprire il lato sinistro del torace per estrarre alcune costole e poi il cuore, perché ero convinto che fosse rimasto intatto, ma visto che il tronco poggiava leggermente sul braccio sinistro avrei avuto difficoltà ad arrivare al cuore senza fare troppi danni evidenti. Visto che la Madre Superiora aveva espresso il desiderio che il cuore della santa rimanesse con il resto del corpo, e visto che era anche desiderio del vescovo, ho cambiato idea, e anziché aprire il lato sinistro della cassa toracica ho rimosso solo due costole del lato destro, che erano più accessibili.Durante questa esumazione, mi hanno colpito le eccellenti condizioni di conservazione dello scheletro, i tessuti fibrosi, i muscoli flessibili e forti, i tendini e la pelle, quarantasei anni dopo la morte.Dopo tanto tempo, ogni corpo morto si decompone, imputridisce e si calcifica. Quando stavo tagliando il corpo, però, mi sono reso conto che aveva una consistenza quasi normale e tenera.A quel punto, ho detto a tutti i presenti che non consideravo naturale quel fenomeno”.
Attualmente Santa Bernadette e’ custodita in un reliquiario di cristallo in cui riposa il il suo corpo . Le monache hanno coperto il volto e le mani della santa con un sottile strato di cera. Attualmente il reliquiario è custodito in una splendida cappella dove tutti possono visitarla e pregare per la sua intercessione!
Preghiera a Santa Bernadette :
Cara Santa Bernadette, scelta da Dio Onnipotente come canale delle sue grazie e benedizioni, attraverso la vostra umile obbedienza alle richieste della Nostra Madre Maria, hai guadagnato per noi le acque miracolose della guarigione spirituale e fisica.
Vi imploriamo di ascoltare le nostre preghiere supplichevoli affinchè possiamo essere guariti dalle nostre imperfezioni spirituali e fisiche.
Mettete le nostre suppliche nelle mani della nostra Santa Madre Maria, perché possa metterli ai piedi del suo Figlio diletto, nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo, affinchè Egli possa guardare a noi con misericordia e compassione:
(esporre la grazia che si chiede)
Aiutaci, o Cara Santa Bernadette a seguire il vostro esempio, in modo che a prescindere dal nostro dolore e dalla nostra sofferenza possiamo essere attenti ai bisogni degli altri, specialmente quelli le cui sofferenze sono maggiori delle nostre.
Mentre attendiamo la Misericordia di Dio, offriamo il nostro dolore e la nostra sofferenza per la conversione dei peccatori e in riparazione dei peccati e delle bestemmie degli uomini.
Pregate per noi Santa Bernadette, affinchè, come te, possiamo essere sempre obbedienti alla volontà del nostro Padre celeste, e attraverso le nostre preghiere e la nostra umiltà possiamo portare consolazione al Cuore Sacratissimo di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria che sono stati così gravemente feriti dai nostri peccati.
Santa Bernadette, prega per noi
O santa Bernadette, che semplice e pura bambina, hai per 18 volte contemplato, a Lourdes la bellezza dell’Immacolata e ne hai ricevuto le confidenze e che hai volto in seguito nasconderti nel convento di Nevers e lì ti sei consumata come un’ostia per i peccatori, ottienici questo spirito di purezza, di semplicità e mortificazione che condurrà anche noi alla visione di Dio e di Maria in Cielo. Amen
Tra gli umili e i semplici,
tuoi figli prediletti, Signore,
Tu hai scelto Santa Bernadette
e le hai dato la grazia
di vedere la Vergine lmmacolata,
di conversare con Lei,
di diventare testimone vivente
del Suo amore per noi.
Concedi, Signore,
che per la sua preghiera
e la sua intercessione
noi possiamo seguire fedelmente
le strade che Tu ci indichi,
per giungere
alla felicità promessa
e alla vera gioia del cuore.
Donaci un cuore semplice
e povero come il suo,
capace di un abbandono totale
nella mani della Vergine Maria,
l’ lmmacolata.
Santa Bernadette,
prega per noi!
